This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Villa Pace (Campolongo Tapogliano)

La villa Pace a Campolongo Tapogliano, nel comune di Campolongo Tapogliano, è un'antica residenza dominicale circondata da un suggestivo parco chiuso da un muro in pietra. Le sue origini risalgono alla fine del XVI secolo, con la costruzione di una grande barchessa ad est che si pensa sia parte del primitivo impianto. La forma attuale della villa è il risultato di due interventi successivi avvenuti nella seconda metà del Seicento e nella metà del Settecento. Il primo committente della costruzione seicentesca fu Carlo Maria Pace v. Friedensberg, Feldmaresciallo di Leopoldo I, che si distinse nelle guerre contro i Turchi. La villa presenta una forma cubica chiusa da quattro torri angolari, simile a altre residenze nobiliari friulane dell'epoca. Nel Settecento, un altro Carlo Maria Pace, agronomo e ciambellano dell'Imperatore, sposò Giuliana di Edling e avviò una profonda ristrutturazione in stile rococò. I lavori settecenteschi videro la realizzazione di un bellissimo scalone ellissoidale e la decorazione del salone a doppia altezza, considerato da Cristoph Ulmer il più bello del Friuli. Nel 1751, fu completato un grande dipinto nel soffitto del salone raffigurante La gloria della giustizia e la pace, attribuito a Scajaro, allievo di Tiepolo. In una sala del piano nobile sono state recentemente scoperte pitture murali che raffigurano paesaggi agresti e i porti di Tolone e Marsiglia, forse un omaggio al coinvolgimento di Carlo Maria nel Loyd Triestino. La villa Pace è un'eccellente esempio di architettura e decorazione rococò nel Friuli, ricca di storia e fascino.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via XXIV Maggio, 1, 33040 Campolongo Tapogliano - Udine, Tel: +39 338 7239213